Il mio primo articolo

A dire il vero sono un po’ emozionato,  questo è il mio primo articolo ! Ho scelto un argomento  generico come quello del dns  dove tralascerò un po’  la parte tecnica, non è sicuramente consigliato agli esperti di settore ma forse riuscirà a chiarire un po’ di dubbi ai neofiti e agli utenti finali.

L’imbarazzo

La prima domanda che il supporto vi  farà quando il vostro sito non è online sarà sicuramente “Ha controllato il dns ? ” Oppure,  quando non riuscite a vedere un sito dal pc di casa , vostro figlio esclamerà con tono minaccioso   “Ma stai utilizzando i dns di Google ?! ” .

Spesso a queste domande, sia il cliente che  il papà  restano   un po’ interdetti , ma  vi assicuro che anche molti webmaster non vi sapranno dare una risposta precisa  , quindi facciamo un po’ di chiarezza .

Un po’ di teoria

Partiamo da un premessa importante: tutti i dispositivi connessi in una rete  , privata ( LAN )  o pubblica ( WAN )  che sia, per poter comunicare tra di loro vengono identificati in maniera univoca da  un’etichetta numerica chiamata indirizzo ip ( Internet Protocol address) . Ad esempio,  l’indirizzo ip di questo server è 5.134.127.100 ed  è un indirizzo ip di tipo statico ,   mentre quello della tua connessione di casa o cellulare  è [show_ip] e sarà presumibimente dinamico ( viene modificato dal tuo provider di rete  ) .

Quando hai deciso di visitare questo blog non eri certamente a conoscenza dell’indirizzo ip del server ma hai semplicemente digitato  www.zelelinuxdiary.it e qui entra in gioco il DNS.

Considerate l’indirizzo ip come il  numero di  un cellulare ,  è più semplice cercare sulla vostra rubrica il nome Sempronio che memorizzare il suo numero e digitarlo sulla tastiera del vostro smartphone , allo stesso modo il dns permette di stabilire una corrispondeza tra il nome di dominio  e l’indirizzo ip  del suo terminale in rete  .

La pratica

Facciamo un esempio pratico, cosa succede quando digitiamo sul browser http://gazzetta.it  ?

Per scoprirlo dobbiamo utilizzare il prompt dei comandi di Windows ( si , per oggi usiamo windows 🙁 ) :

  • nella barra di ricerca  in basso a destra  digitiamo “prompt”  e clicchiamo sul primo risultato “Prompt dei comandi ” ;
  • comparirà una finestra con sfondo nero e caratteri bianchi, non abbiate paura ! ;
  • digitate il comando nslookup e premete il tasto invio .

Vi apparirà subito un’ informazione importate  il “Server predefinito”  :  è il nostro elenco telefonico , qui faremo una richiesta per conoscere la corrispondenza tra  il nome a dominio gazzetta.it  e il suo corrispettivo indirizzo ip .dns nslookup1

Digitiamo quindi gazzetta.it , premiamo invio e vediamo cosa  succede:

Il nostro “elenco dei dns” , utilizziamo i server di Google ,  ci ha risposto magicamente  che il nome a dominio  gazzetta.it corrisponde all’indirizzo ip 40.115.23.107  .

Cosa sarebbe successo se il nostro elenco dei dns non ci avesse fornito una risposta? Semplicemente non avremmo potuto raggiungere il sito ! La causa ? Potrebbe esserci un problema sui server dns ( l’elenco telefonico ) che stiamo utilizzando , oppure, molto più probabilmente,  la nostra zona dns ha problemi di raggiungibilità o ancora peggio di configurazione .

Nel prossimo articolo andremo ancora più nel dettaglio del Domain Name System !

Grazie a tutti per il tempo dedicato alla lettura..  ditemi com’è andata in modo onesto , sincero e sempre educato!

A presto.